

In questi anni, l’Accademia dei Commercialisti è sempre stata fedele alle sue linee guida, cercando di mettere al centro della discussione tematiche quali l’innovazione, la digitalizzazione e la differenziazione degli Studi Professionali.
La nostra costante è rimasta sempre la stessa: porci come punto di riferimento per aiutare gli studi a comprendere e metabolizzare il cambiamento, dimostrando valori e benefici strettamente correlati alla Digital Transformation. Questi benefici saranno utili a fornire risposte a tematiche sempre più complesse, aiutando così i Professionisti a condurre il proprio Studio in una posizione di riferimento all’interno di uno scenario sempre più competitivo.
Nell’anno appena passato abbiamo ragionato molto su cosa poter offrire di nuovo al nostro pubblico, non solo in termini di pura informazione ma anche dal punto di vista dell’intrattenimento. Le strade che ci si sono poste di fronte sono molteplici, così come gli argomenti da trattare e sviscerare con esperti di ogni settore. Abbiamo chiesto ad alcuni professionisti di diventare Ambassador dell’Accademia e abbiamo costruito insieme, con le modalità desiderate, un percorso per raccontare i loro trascorsi, le loro competenze e gli strumenti che secondo il loro punto di vista e i loro studi, saranno di vitale importanza per il futuro della Professione e del mondo del lavoro.
Il mese di gennaio si è aperto con la rubrica di Michela Galli, dedicata al coaching e all’empowerment delle risorse umane. Successivamente abbiamo avuto il piacere di incontrare in Live su LinkedIn Federico Pampana, che ci ha parlato del suo libro (Azienda ideale, edito da Bruno editore) e del suo Metodo Vics, per aiutare le aziende a partire e ripartire. Febbraio si è invece aperto con un appuntamento internazionale che ha visto ospite sui canali dell’Accademia Nick Katko, ex CFO di BMA e autore del libro Lean accounting, edito da Ayros.
Un calendario, dunque, fin qui ricco di appuntamenti e argomenti di sicuro interesse per il presente ma anche e soprattutto per le sfide future. Sfide future che attendono, ovviamente, anche noi dell’Accademia dei Commercialisti. Infatti, oltre ai prossimi appuntamenti in calendario, abbiamo già qualcosa di nuovo che bolle in pentola. Andiamo però con ordine.
Per i prossimi mesi oltre alla rubrica di Michela Galli se ne aggiungerà un’altra, anch’essa continuativa e anch’essa portatrice di novità e argomenti freschi. A guidare il viaggio però, in questa linea di apprendimento parallela, ci sarà Gianluca Bracciali, titolare e socio dello Studio Bracciali (Premio innovazione digitale 2017). Il 10 febbraio saremo in live dal profilo LinkedIn dell’Accademia con Bruno Arbanassi per parlare di consulenza, assistenza legale dedicata al diritto del lavoro, lavoro agile, contrattualistica e tanti altri argomenti. A marzo sarà invece il turno di Massimiliano Scorza (10 marzo), che interverrà ai nostri microfoni per parlarci dell’importanza di lavorare in un ambiente di lavoro sereno e successivamente di Patrizia Sonnati (31 marzo) che invece spiegherà come gestire strategicamente le risorse, costruire ambienti di lavoro motivanti e sostenibili, sviluppare il potenziale delle persone.
Insomma, ci sarà molto di cui discutere. Proprio per questo, e qui veniamo al “nuovo che bolle in pentola”, abbiamo deciso di lanciare anche la nostra newsletter: per raccontare, raccontarci e aggiungere sempre più valore al lavoro che facciamo ogni giorno.