

Il mese di febbraio per l’Accademia dei Commercialisti si è aperto con un appuntamento internazionale. Abbiamo avuto il piacere di ospitare in live, direttamente dal Kentucky, Nick Katko, esperto di Lean accounting e autore del libro Lean Accounting, edito da Ayros. Insieme a lui hanno interagito anche Joshua Volpara, CEO di Ayros, e Gianandrea Capo, consulente Auxiell, oltre ovviamente al presidente dell’Accademia Fausto Turco. Dopo un giro di presentazioni, Nick, ex CFO di BMA, ha parlato del suo rapporto con quello che è stato uno dei massimi esperti di Lean: Brian Maskell. Il centro del discorso si è proiettato fin da subito sull’oggetto della live e della ricerca stessa di Nick, ossia il manuale edito da Ayros, ideato per comprendere anche e soprattutto il “ruolo strategico del finance nella generazione di valore in azienda”.
Lean accounting in Italia?
Ciò che abbiamo potuto comprendere fin da subito è il target a cui si è rivolto l’autore, orientando il discorso in parte verso l’esercizio contabile e quindi parlando al mondo dei Commercialisti ed in parte verso l’imprenditore, in modo tale da incrementare le possibilità di trasformare la contabilità in un alleato dei processi aziendali. Interessante è stato capire come effettivamente, le potenzialità di questo metodo, evidenziate nel libro, possano arrivare ad esprimersi anche nel nostro tessuto industriale, composto prevalentemente da imprese medio piccole. Il passo fondamentale per compiere questa operazione sarà sicuramente il saper far dialogare insieme addetti ai lavori (CFO o Commercialisti) con tutta quella che è invece la parte operativa di un’azienda, utilizzando lo stesso linguaggio e ricavando così il beneficio di poter misurare le opportunità di miglioramento all’interno dell’organizzazione e, successivamente, gli impatti economico-finanziari di questi miglioramenti.
Quello che secondo Nick è importante è ciò che il Lean account offre ai commercialisti, ossia la possibilità di diventare consulenti interni alle aziende, di entrare più a fondo nel business e di essere così portatori di servizi diversi e innovativi che vanno al di là delle classiche (e sicuramente importanti!) mansioni di un Professionista. Se ti sembra di ricordare questo tema non sei il solo: ne avevamo parlato anche nella scorsa live con il nostro Ambassador Federico Pampana, che ha evidenziato l’importanza del saper unire alla semplice professione di Commercialista anche quella di Consulente. Logicamente portare questo tipo di processo all’interno di un’impresa non è un passaggio immediato. Proprio riguardo ciò esiste un percorso preciso che, ogni azienda che voglia affidarsi a questo nuovo metodo, dovrà compiere.
Quali sono i benefici di questa pratica?
Questo nonostante Nick abbia specificato che il Lean Accounting non stravolge l’intero metodo di contabilità aziendale ma opera quanto più cercando di cambiare il modo di costruire i dati che portano poi alla contabilizzazione, lavorando ad esempio su una sequenza diversa di attività per eseguire il ciclo passivo piuttosto che il processo di chiusura del mese. Sarà fondamentale, in questo percorso nuovo, coinvolgere le persone per far capire loro soprattutto la quantità di tempo liberata da vecchi processi. Dunque, adottando questa metodologia fin dalle piccole realtà, la figura del commercialista potrà slegarsi da quello che è il solo adempimento, diventando sempre più importante all’interno dell’organizzazione. La sua vera sfida sarà quindi entrare nel ritmo sostenuto dell’operatività, il Management cycle, che viaggia su binari diversi da quelli tradizionalmente intrapresi.
È opportuno quindi sottolineare che i sistemi aiutano il processo di miglioramento e non l’opposto. Come ha ribadito Nick tre cose sono importanti. Avere buon senso e quindi avere la convinzione che questo metodo serva per risolvere alcune problematiche all’interno dell’organizzazione. Provare a fare, seguendo così la tattica del Learn by doing ovvero imparare facendo. In ultimo, prima di iniziare, aver acquisito la consapevolezza di quali potranno essere i benefici di questo processo e, in caso di impossibilità nel riconoscerli, cercare qualcuno che possa guidare l’azienda verso una certa consapevolezza di tali.
Se l’argomento ti interessa, all’interno della live abbiamo comunicato un codice sconto da usufruire per l’acquisto del libro di Nick Katko, Lean Accounting.