

I finanziamenti Europei si dividono in due grandi categorie: diretti e indiretti. I primi sono gestiti direttamente dalle istituzioni europee, i secondi sono coperti sempre dall’UE ma sono gestiti da enti nazionali o regionali.
In questo articolo vedremo qual è la tipologia di finanziamento diretto riservato alle startup, in cosa consiste e come presentare la richiesta di sovvenzione.
Il programma europeo di finanziamenti 2021 – 2027
Grazie ad un budget di oltre 10 miliardi di euro la Commissione europea sosterrà la nascita di nuove innovazioni che saranno comprese nel nuovo e più vasto programma Horizon Europe (https://ec.europa.eu/info/horizon-europe_en).
L’obiettivo generale è agevolare lo sviluppo di iniziative volte a rispondere alle numerose sfide che ci attendono negli anni avvenire.
In particolare, iniziative volte ad affrontare il cambiamento climatico, ma anche la nascita di attività innovative e iniziative volte allo stimolo alla crescita economica e occupazionale.
Tra i numerosi programmi riservati ad ogni tipologia di organizzazione: PMI, startup, centri di ricerca, Università, il programma specifico per le startup a cui fare riferimento è l’EIC Accelerator (https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities/eic-accelerator_en).
EIC Accelerator il programma per le startup
EIC Accelerator è il programma europeo riservato alle startup e alle PMI. Il programma prevede un finanziamento del 70% dei costi eleggibili fino ad un importo di 2.5 milioni di euro.
Il sostegno finanziario può essere richiesto anche con investimenti azionari diretti e gestiti direttamente dal Fondo EIC.
Le startup che accedono al programma beneficiano altresì di tutoraggio, coaching, attività di networking.
Il finanziamento può essere richiesto esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma dedicata: EIC Accelerator (https://accelerator.eismea.eu/login?ReturnUrl=%2F).
La richiesta deve contenere un video, una presentazione ed è richiesto di rispondere ad alcune domande riguardo l’innovazione e il team di lavoro.
La valutazione avviene entro quattro settimane. In caso di esito positivo, la fase successiva consiste nel presentare la domanda vera e propria.
In questa seconda fase è necessario attenersi alle scadenze previste dal calendario: il 16 giugno e l’8 ottobre 2021 a seconda della sfida a cui si è deciso di partecipare.
Qualora anche la seconda fase dovesse essere superata, si accede ad un ulteriore step che prevede un colloquio direttamente con una giuria di valutatori EIC.
I valutatori sono esperti con elevate competenze in diversi settori dal tecnologico, al commerciale.
Guida alla presentazione della domanda
Vediamo ora in dettaglio tutte le informazioni riguardo il programma EIC.
Il programma riservato a startup e PMI è lo strumento ideale per lo sviluppo di innovazioni ad alto rischio ed impatto.
La domanda, in via preliminare, può essere presentata scegliendo uno tra i due percorsi previsti:
- Open call: riguarda le innovazioni inerenti a qualsiasi campo;
- Sfida guidata: qualora l’innovazione riguardi una o più priorità dell’UE: transazione verde e/o digitale.
Chi può presentare la domanda
La domanda può essere presentata da startup o PMI a condizione che abbiano la sede all’interno dell’UE o in un paese associato al programma Horizon Europe.
Inoltre, la startup che può anche non essere costituta oppure non deve avere più di 500 dipendenti è necessario disponga già di un’innovazione ad un livello di sviluppo tecnologico (TRL) pari almeno a 5/6. Per approfondimenti riguardo la scala TRL visitare (https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2014_2015/annexes/h2020-wp1415-annex-g-trl_en.pdf).
È possibile inviare solo una proposta, non sono ammesse presentazioni multiple.
Valutazione delle domande
Le domande presentate sono valutate sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- Eccellenza: misura il grado di innovazione della proposta;
- Impatto: misura le possibilità della proposta di affermarsi sul mercato;
- Rischio: misura in generale la fattibilità della proposta e l’effettiva necessità.
EIC è, come evidente, uno strumento sofisticato che finanzia esclusivamente idee dal potenziale molto elevato.
L’innovazione proposta è necessario abbia delle novità sostanziali rispetto simil prodotti/servizi presenti sul mercato.
Allo stesso modo: l’innovazione deve essere scalabile e apportare dei benefici tangibili sotto molteplici aspetti: ambientale, sociale, economico.
Un ruolo rilevante è dato da team di lavoro, il quale deve dimostrare di avere le competenze e la formazione per sviluppare la tecnologia e portarla sul mercato.
Come presentare la domanda
Le fasi previste sono quattro e divise per steps:
- Step 0
La prima fase richiede di registrarsi all’ AI-based IT platform, la piattaforma informatica. Qui è richiesto di compilare un primo modulo rispondendo ad alcune domande come: descrizione della proposta, settore di attività, obiettivi di mercato. In questa fase è già richiesto di indicare sia il TRL sia il BRL (Business Readiness Level).
Una volta completate le informazioni richieste, l’intelligenza artificiale elabora in automatico un primo punteggio riguardo la propria proposta. Quest’ultima sarà comunque, successivamente, valutata da un team di valutatori.
- Step 1
Lo step uno richiede di registrarsi al Funding and Tender Portal e ottenere il codice dei partecipanti (PIC). La piattaforma a questo punto guiderà l’utente verso la presentazione della domanda.
Viene richiesto di inserire un abstract, un acronimo e un titolo alla proposta.
Successivamente è necessario inserire fino a 10 slides e un video di massimo 3 minuti.
Sempre in questa fase bisognerà rispondere ad ulteriori domande, in maniera accurata e chiaramente inerenti all’innovazione.
La proposta viene a questo punto valutata da quattro esperti e per passare allo step due è necessario che tre valutatori su quattro ritengano valida l’idea.
- Step 2
Superato il primo step si hanno 12 mesi di tempo per preparare l’intera proposta.
Ancora una volta bisogna rispondere ad alcune domande, definire il tipo di finanziamento e presentare un piano di sviluppo.
- Step 3
Trascorsi tre mesi un team di tre esperti presenterà la propria valutazione della proposta.
Per passare allo step successivo tutti e tre i valutatori devono dare il loro parere favorevole.
- Step 4
Lo step 4 prevede un colloquio con i valutatori. Della durata non superiore a 40 minuti. Durante il colloquio viene nuovamente presentata l’innovazione ed è prevista una fase di domande e risposte.
Il risultato definitivo viene fornito trascorse due o tre settimane. Se la proposta viene considerata idonea per il finanziamento allora si procede con la firma del contratto.
Indipendentemente dalla fase, è sempre possibile ripresentare la proposta.
In conclusione, EIC Accelerator è l’unico strumento di finanziamento diretto per le startup promosso dall’UE.
È a tutti gli effetti uno strumento che premia esclusivamente le eccellenze e coloro che hanno già raggiunto un elevato grado tecnologico.